In News, Prodotti & Servizi, Ricerca falle

Regolamento Europeo PE 86/2023 – Servizi avanzati di rilevamento delle emissioni di metano di Co.l.mar

Co.l.mar è in prima linea nella tutela dell’ambiente e nel rispetto delle normative europee, offrendo servizi all’avanguardia per la rilevazione delle fughe di metano nei gasdotti sottomarini. Sfruttando i più recenti progressi nelle tecnologie di rilevamento delle perdite (LDAR), Co.l.mar garantisce il rispetto dei rigorosi standard delineati nel Regolamento Europeo PE 86/2023, in particolare in risposta alle recenti modifiche ai sensi dell’Articolo 14 che richiedono

“le migliori tecniche di rilevamento disponibili in commercio per componenti offshore sotto il livello del mare o sotto il fondale marino”.

Controllo delle emissioni di metano con indagini LDAR

Le emissioni di metano pongono sfide ambientali significative a causa del loro elevato potenziale di riscaldamento globale. Co.l.mar affronta queste sfide fornendo indagini sottomarine LDAR, un requisito fondamentale secondo il Regolamento Europeo aggiornato PE 86/2023. Queste indagini sono progettate per identificare e mitigare le perdite di metano nei gasdotti, compresi quelli situati sottomarini.

Specialized Services for Subsea Methane Detection

L’esperienza di Co.l.mar comprende servizi specializzati per la rilevazione del metano sottomarino, utilizzando le migliori tecniche di rilevamento per l’identificazione delle perdite di metano sotto il livello del mare. Questi servizi sono essenziali per mantenere l’integrità dei componenti offshore e ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’azienda utilizza una tecnologia brevettata di rilevamento acustico delle perdite (ALD) qualificata da DNV.  Il sistema ALD specifico per la ricerca fughe di metano comprende acustico passivo, acustico attivo e sniffer.

Conformità al Regolamento Europeo PE 86/2023

I servizi di Co.l.mar sono in linea con il Regolamento Europeo PE 86/2023, che impone regolari indagini LDAR per il controllo delle emissioni di metano. Il regolamento specifica che le indagini LDAR devono essere condotte ogni 24 mesi per i componenti sotto il livello del mare e ogni 36 mesi per i componenti sotto il livello del mare.

Impegno per la tutela dell’ambiente

Co.l.mar è impegnata nella tutela dell’ambiente e nelle pratiche sostenibili. Utilizzando le migliori tecniche di rilevamento del metano, l’azienda garantisce che le sue attività non solo siano conformi ai requisiti normativi, ma contribuiscano anche allo sforzo globale per ridurre le emissioni di gas serra.

Conclusioni

In sintesi, Co.l.mar offre una suite completa di servizi per il rilevamento delle emissioni di metano nei gasdotti sottomarini. Facendo leva su indagini LDAR avanzate e aderendo al Regolamento Europeo PE 86/2023, Colmar Italia garantisce i più elevati standard di tutela ambientale e integrità operativa. L’attenzione dell’azienda sul rilevamento di metano sottomarino, sul rilevamento di metano subacqueo e sulle migliori tecniche di rilevamento del metano consolida la sua posizione di leader nel campo del rilevamento di metano offshore.

Per maggiori informazioni sui servizi Co.l.mar e sulla loro conformità alle più recenti normative europee non esitate a contattarci, saremo felici di comprendere e soddisfare le vostre esigenze.