Batimetria: Multibeam e Singlebeam
I rilievi batimetrici sono necessari quando è richiesto sapere nel dettaglio la conformazione morfologica del fondale marino. Questi rilievi vengono eseguiti tramite l’utilizzo di multibeam o singlebeam, due sistemi che come parametro di qualità hanno precisione e affidabilità dei dati ottenuti (fino a 5×5 cm con l’utilizzo del multibeam)
A bordo dell’imbarcazione, i dati del nostro echo sounder e del GPS sono registrati e mostrati nel sistema di navigazione, successivamente i dati raccolti vengono processati e corretti con dati di marea e conversione coordinate.
Infine i dati raccolti possono essere mostrati in molteplici formati: Carte batimetriche, isobate, profili, immagini 3D e calcolo volumi.
Caratteristiche
Indagini idrografiche e batimetria per le varie tipologie di attività come dragaggio, costruzioni sottomarine, monitoraggio degli habitat dei fondali marini, protezione delle spiagge, ecc., ispezione dei moli e dei frangiflutti.
Specifiche tecniche
• Attrezzature idrografiche e procedure di indagine conformi agli standard IHO
• Sistema multibeam ad alta frequenza (450kHz) fino a 160 ° di copertura angolare, equidistanza o formazione del fascio equiangolare
• Sistema a doppio raggio Odom Hydrotrak 200kHz
• Sistema di navigazione inerziale assistito dal GNSS
• Correzione delle maree in tempo reale o con post-elaborazione
Rilievi geofisici Download