Progetto ZOHR – Ispezione ALD®
Egitto
2018
Client
Saipem SPA
Rielievo ALD® per progetto ZOHR
Nell’estate del 2018 Co.l.mar. è stata commissionata da SAIPEM per eseguire un ispezione delle strutture ombelicali del progetto ZOHR. L’ obiettivo era quello di identificare la causa di una perdita di pressione su due linee ispezionandole con il sistema ALD® e localizzando la falla.
Il sistema ALD® è stato installato su un ROV Innovator di proprietà Saipem.
Le perdite sono state localizzate con successo al primo tentativo ad una profondità di 1500 metri. La ricerca falle mediante sistemi acustici permette di velocizzare enormemente i tempi ed i costi di ricerca rispetto ad una ricerca visiva. Il sistema ALD® può essere interfacciato con un veicolo a controllo remoto per ispezionare le installazioni sottomarine, comprese le tubazioni (ispezione in linea) e le connessioni (ispezione puntuale). Il set ALD-ROV è composto principalmente da un sensore per acquisire i dati acustici, un POD per la pre-elaborazione e la conversione digitale, una linea di trasmissione (l’ombelicale del ROV), un ricevitore di superficie per l’elaborazione hardware ed un software per analizzare e visualizzare i risultati. Il sensore è installato sul manipolatore del ROV , il POD è fissato al telaio del veicolo. Questa tecnica consente un posizionamento sicuro del sensore a bordo del ROV, mentre il rumore di fondo generato dalla nave e dal veicolo viene schermato acusticamente dal supporto dell’idrofono stesso, oltre che mediante filtraggi nell’elettronica e nel software di elaborazione del segnale.
Il sensore viene trasmesso sfruttando un canale video tra i tanti presenti nell’ombelicale del ROV, esso infatti ha la stessa larghezza di banda di un segnale PAL di una videocamera subacquea standard . L’alimentazione (12-30 Vcc) viene fornita direttamente dal veicolo mentre il segnale raggiunge il ricevitore ALD® di bordo attraverso il sistema di trasmissione dati del ROV stesso.
Nella modalità ROV sono possibili 2 procedure di ispezione:
– Ispezione in linea: il veicolo si sposta lentamente lungo la tubazione mentre ALD® esegue la scansione per individuare eventuali perdite
– Ispezione puntuale: il veicolo rimane fermo tenendo il sensore davanti a un punto preciso (come per esempio una flangia) mentre ALD® esegue un controllo basato su dei “reference” acustici.